I vostri highlight a Funes – autentici, naturali, unici
Dove le scoperte affascinano e i ricordi prendono vita

Museo mineralogico
Al Museo mineralogico di Tiso, le celebri geodi di Tiso brillano in tutti i colori – scintillanti testimoni della storia delle Dolomiti, capaci di meravigliare grandi e piccoli.

Centro visite
Il Centro visite del Parco naturale a Santa Maddalena offre un viaggio coinvolgente nella genesi delle Dolomiti – un’esperienza tattile e istruttiva.

Dolomites Infopoint
Alla fine della Val di Funes si trova l’Infopoint Zannes – la porta d’accesso al Patrimonio UNESCO delle Dolomiti. Stazioni interattive permettono di vivere la magia delle montagne.

Chiesetta di Ranui
La piccola chiesa davanti alle Odle è uno dei soggetti più iconici dell’Alto Adige – un luogo che, nonostante i numerosi visitatori, conserva intatto il suo fascino magico.

Parco avventura
Tra larici e abeti vi attendono emozionanti percorsi sospesi – perfetti per famiglie e per chi ama sfidare le altezze.
Eventi e tradizioni in Val di Funes
Feste che celebrano la montagna

Le geodi di Tiso
Dalla primavera all’autunno, con martello e casco alla caccia del tesoro – un’avventura per piccoli e grandi esploratori.

Settimane dell’agnello
In ottobre il protagonista è la pecora dagli occhiali di Funes, tra prelibatezze culinarie e autentiche specialità alpine.

Slow Food Travel
Da maggio a ottobre immergetevi nei sapori autentici della montagna – tra produzione di formaggi, panificazione e degustazioni.

Goaßlschnöllen
In estate, i forti schiocchi della frusta risuonano sui prati – tradizione con ritmo e orgoglio contadino.

Festa del contadino
A fine luglio o inizio agosto, locali e ospiti celebrano la vita di montagna – con calore, allegria e autenticità.